COMUNICATO

Tutti i volontari della Fiera di San Pancrazio stavano lavorando con la
passione di sempre per l’organizzazione dell’edizione 2020, ma, preso atto
della situazione di emergenza nella quale ci troviamo e in accordo con le
istituzioni e i partner che collaborano alla sua organizzazione, abbiamo
ritenuto necessario e responsabile rimandare la manifestazione
(originariamente in programma dal 9 al 17 maggio) a date e modalità che
comunicheremo tempestivamente, non appena sarà possibile una
valutazione esaustiva degli scenari futuri.
In un momento di grande sacrificio da parte di tutti, l’Associazione Fiera di
San Pancrazio vuole esprimere la sua più sentita vicinanza a coloro che
stanno vivendo in prima persona gli effetti dell’emergenza: i malati, coloro
che hanno perso qualcuno dei propri cari, così come tutto il personale
sanitario e le istituzioni che lavorano senza sosta per la salute e la sicurezza
di tutti.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO

NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI

Vi segnaliamo l’incontro organizzato dalla Comunità Pastorale Santo Crocifisso di Tradate. E’ stato invitato don Claudio Burgio. E’ un’occasione da non perdere.

BUON NATALE

Sandro Botticelli – Natività di Gesù con san Giovannino – Santa Maria Novella – Firenze

«La nascita di Gesù dischiude ad ogni uomo e a tutta la realtà la speranza certa di una rinascita».                                                                                              (Cardinale Angelo Scola, Natale 2016)

Con questa certezza auguriamo a tutti un Santo Natale.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

BUON NATALE

Walter Muto e Carlo Pastori presentano “MUTO CHE CANTA DAVANTI AL PRESEPIO CON PASTORI”.

Già il curioso titolo, che gioca simpaticamente con i cognomi dei due interpreti, fa da “biglietto da visita” ad una rappresentazione che vuole parlarci del mistero del Natale, con un approccio fresco e spontaneo.

Lo spettacolo, compreso nel programma di eventi proposti dall’Associazione Fiera S. Pancrazio per l’anno 2019/2020 e svoltosi nella Chiesa di San Maurizio lo scorso 8 dicembre, non ha smentito affatto le promesse.

I due protagonisti, attraverso l’esecuzione di brani popolari, tradizionali e inediti, proposti peraltro con grande bravura canora e musicale, hanno comunicato con semplicità e vivacità delle riflessioni sul Natale e soprattutto sul suo profondo significato.

Questa soluzione ha avuto la capacità di proiettare il pubblico intorno al presepe, con uno sguardo affettuoso, domestico e familiare, quasi intimo…proprio come vorremmo fossero tutti i nostri Natali!

Ambrogio: il volto e l’anima

In viaggio per immagini alla scoperta di come il patrono di Milano è stato rappresentato nel corso dei secoli, tra storia, arte, fede e tradizioni.

Con Luca Frigerio

autore del nuovo libro del Centro Ambrosiano                    

“Una pregevole iniziativa editoriale, che vorremmo raccomandare come indispensabile per ogni autentico ambrosiano. E non solo”

Al termine della conferenza sarà possibile iscriversi alla visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio a Milano programmata per sabato 23 novembre 2019 alle ore 16.00.